


Iniziative Culturali
• 25 novembre: Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Conferenza sulla prevenzione della violenza di genere.
In collaborazione con la Casa delle donne contro la violenza di Modena.
• 27 gennaio: Giornata della memoria. Educare al coraggio: Natalia Ginzburg, la famiglia e il mondo.
Relatrice Daniela Fiore.
• 8 marzo: Giornata internazionale della donna. Marianna Brighenti cantante lirica e amica della famiglia Leopardi.
In collaborazione con Mezaluna di Vignola. Relatrice Maria Giovanna Trenti.
• 25 Aprile: Anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo. Feriti e sfollati di guerra.
Alessandra Maltoni



Gruppo di lettura
Il Gruppo di Lettura dell’Università Popolare N. Ginzburg, già da alcuni anni si ritrova periodicamente per condividere libri e/o racconti: si va dalla narrazione del libro allo scambio di riflessioni e alla lettura condivisa dei testi scelti. Per l’Anno Accademico 2025- 2026 il Gruppo di Lettura, gratuito e aperto a tutti/e si incontrerà ogni primo venerdì del mese dalle 17 alle 18 presso il Polo Culturale Auris e Villa Trenti di Vignola, a partire dal mese di ottobre 2025. Il tema scelto quest’anno è la Letteratura inglese, francese e russa dell’800.
L’Università Popolare N. Ginzburg ha costituito un gruppo di volontari a disposizione per lettura espressiva di pagine scelte di libri incentrate su tematiche proposte su richiesta di associazioni e/o iniziative culturali e sociali. Per informazioni: info@universitaginzburg.it

Storie per sognare
Lettura espressiva presso il Centro Diurno Anziani e la CRA (Casa Residenza Anziani) di Vignola.
L’attività “Storie per sognare” propone la lettura espressiva di pagine scelte e coinvolgenti tratte da racconti biografici e non, al fine di promuovere curiosità e riflessione negli utenti delle due residenze socioassistenziali dell’Unione Terre di Castelli. Il laboratorio si propone di risvegliare ricordi da condividere attraverso la lettura che assume un valore magico e stimolante. Anche l’ascolto di storie lette ad alta voce è uno strumento di prevenzione verso la depressione e la solitudine e può stimolare interessi necessari al benessere psicofisico e cognitivo. Condividere le stesse passioni tra persone fragili e non, costituisce un valore aggiunto a tutte le esperienze vissute e raccontate. L’attività viene svolta dalle volontarie della Ginzburg insieme alle animatrici socio-sanitarie al Centro Diurno il martedì, alla CRA il lunedì con inizio dal mese di ottobre 2025. Tra Ginzburg e CRA è nata una collaborazione anche per le attività espressivo-culturali esterne (visite guidate, mostre, spettacoli teatrali, iniziative di tipo storico). Per il Centro Diurno le iniziative saranno realizzate durante gli orari di apertura.





Caffè filosofico itinerante
Continua nel 2025/2026 il Caffè filosofico itinerante dei comuni di Vignola, Cavidole e Savignano s/P.
Questi si svolgeranno a partire da ottobre 2025, dalle ore 15.30 alle 17.30.
Il primo sabato del mese presso l’ex Lavatoio di Vignola,
il secondo sabato del mese a Cavidole presso circolo Auser,
il terzo sabato del mese presso la scuola Puglisi via Marchi, 190 Savignano s/P.
Filoni scelti: “Come rispondere a paure, solitudine e violenza aiutati dalla filosofia esistenzialista” per Vignola. “Conoscenze e strumenti per capire il mondo d’oggi” per Cavidole. “Le democrazie vacillano, ma noi siamo democratici?” per Savignano s/P.
Finalità: diffondere conoscenze, cultura, etica e solidarietà, strumenti indispensabili per ridare dignità ad ogni cittadino a difesa di democrazia e diritti sociali.
Metodologia: breve introduzione a cura di chi ha preparato a turno l’argomento che ha lo scopo di suscitare interesse e facilitare la partecipazione da parte di tutti i partecipanti. Non sono richieste competenze filosofiche.
Per informazioni: info@universitaginzburg.it, pontealtograziosi@gmail.com Chi lo desidera può associarsi.



Conferenze
1. Sasso delle streghe di Serramazzoni, in collaborazione con il museo civico di Vignola, settembre 2025.
2. La miniatura a Bologna dal XIII al XVI secolo, relatore Massimo Giansante, ottobre 2025.
3. Per la serie di “Racconti di viaggi e non solo” del Museo civico di Vignola, viaggio in Kazakistan nel deserto del Mangystau di Maria Cristina Vecchi, novembre 2025.
4. Incontro conoscitivo: Come proteggere il nostro conto corrente dalle truffe, novembre 2025
5. Il dialetto modenese per avvicinare i giovani alle radici, con Maurizio Tonelli, dicembre 2025.
6. Immanuel Kant “Progetto per la pace perpetua” relatrice Maurizia Rabitti, dicembre 2025.
7. Per dare voce a chi non ne ha Descrizione di tre autori, amici, Mario, Nuto e Primo, che hanno testimoniato le tragedie della seconda guerra mondiale dando voce ai soldati, alle vittime civili e agli internati in campo di concentramento. A cura di Dimer Marchi, gennaio 2026.
8. L’ultimo uomo: cronaca dell’ultima missione dell’Apollo XVIII sul suolo lunare, risultati scientifici, a cura di Giorgio Viola, febbraio 2026.
9. Dalla guerra fredda al mondo post-globalizzato: quali sono oggi le parole della guerra che dovremmo conoscere? - Il caso della NATO - dopo 75 anni che futuro ha l’alleanza? Incontro con il Generale Paolo Capitini, febbraio 2026.
10. Le mafie, il silenzio, la legalità. Incontro con Mara Boni, Massimo Calzolari, Maurizio Piccinini, aprile 2026.





Presentazioni Libri
1. Tintorri Claudia / La poesia è una donna che guarda il cielo, editore Aletti, 2025
2. Guicciardi Luigi / Morte per un manoscritto, ancora un mistero per il commissario Cataldo, editore Damster, 2025
3. Marilena Toschi Bergamini / Dolci bocconi di ricordi. Amazon Italia, 2024
4. Bellei Elena / Non dargli un nome, editore Incontri, 2023
5. Patrizia Belloi / Nuove frontiere per il docente di sostegno tra metodologie innovative e analisi delle competenze, Armando editore, 2025
6. Franceschini Iris / Destiny clearing. Mappe dell’anima tra Oriente ed Occidente, editore Pensa Multimedia, 2024
7. Malmusi Luciano ci parlerà delle sue opere.
8. Bosi Bruno / La saggezza in economia politica, Ediz. Sì, 2019

Promozione della Salute AUSL di Modena, Università Popolare Ginzburg di Vignola e Distretto Sanitario di Vignola in collaborazione con lo SPI CGIL di Vignola.
Gli incontri sono gratuiti, si attiveranno con almeno 10 iscritti e si terranno presso la sala riunioni della sede del Distretto Sanitario di Vignola, via Libertà n. 799, dalle ore 17 alle ore19, nella giornata di mercoledì.
1. Vivere la casa in autonomia, percorsi e soluzioni tecnologiche Incontro informativo dedicato alle persone con disabilità e ai loro care-giver.
Coordineranno l’incontro: A. Vaccina, Geriatria Territoriale AUSL Modena, A.Borghi, Referente Ufficio di Piano Unione Terre di Castelli. 8 ottobre 2025
2. Il corpo che cambia: creare consapevolezza e allenare il pavimento pelvico.
I programmi di educazione a cura delle ostetriche del consultorio familiare dell’AUSL di Modena rivolti a donne in menopausa, attività pratica di ginnastica ed esercizi per allenare il pavimento pelvico. L. Turbati, Ostetrica e referente per la ginnastica del pavimento pelvico del Consultorio Familiare di Vignola. Iniziativa in occasione dell’Ottobre rosa 2025 Consigliato abbigliamento comodo, calze anti-scivolo e un tappetino per yoga. 29 ottobre 2025
3. Non sei da sola!
In collaborazione con il Centro Antiviolenza di Vignola. 19 novembre 2025
4. Prevenzione e sani stili di vita per il benessere della mente Incontro a cura dell’equipe della geriatria territoriale del distretto di Vignola, in collaborazione con nutrizionista. 10 dicembre 2025
5. Scienza della felicità: buoni propositi per l’anno nuovo, tecniche per migliorare il benessere emotivo.
Quando si sperimenta un’emozione positiva, c’è più probabilità di essere creativi, di cogliere nuove opportunità, di entrare in relazione con gli altri, di divertirsi, di essere flessibili e aperti. 21 gennaio 2026
6. Casa dolce casa!? La prevenzione di incidenti domestici ad ogni età
Incontro a cura del personale della Pediatria di Comunità e dei Fisioterapisti del Di- stretto di Vignola attività pratiche ed educative. 18 febbraio 2026
7. Yoga della risata - Ridere fa bene al corpo e alla mente Sperimentare in prima persona i benefici della risata: migliora l’umore, rilassa, allevia ansia e stress; migliora la respirazione, la qualità del sonno, rafforza il sistema cardiocircolatorio, migliora le relazioni interpersonali. Si ride in gruppi sfruttando l’effetto contagio della risata. La sessione pratica è tenuta da Esperia Amici, Teacher di Yoga della Risata. Consigliato abbigliamento comodo, calze anti-scivolo, un tappetino, una bottiglia d’acqua. 18 marzo 2026
8. Dipendenze patologiche: gioco sano, gioco d’azzardo Definiamo i confini.
F. Pagnini, Psicologo Dipendenze Patologiche Distretto di Vignola e referente Distrettuale tavolo GAP., A. R. Borghi, Funzionario Specializzato Ufficio di Piano, Unione Terre di Castelli. Referente Distrettuale Tavolo GAP. 22 aprile 2026
9. Arrivare al traguardo Casa della Comunità e Ospedale di Comunità di Vignola
F. Casoni - Direttore Sanitario Distretto di Vignola
E. Reggianini - Dirigente delle Professioni Sanitarie Distretto di Vignola
R. Bertoni - Responsabile NUP Unione Terre di Castelli
E. Muratori - Sindaca del Comune di Vignola. 20 maggio 2026


Seminari





Festival
BETTY B: FESTIVAL DEL FUMETTO E DELL’IMMAGINE
in collaborazione con i Comuni di Vignola, Savignano S/P, Spilamberto, Guiglia, Valsamoggia.
18-19 ottobre 2024 a Vignola.



Scuole e Formazione
1. Progetto “In Pace 2025”
Aderendo al Progetto In pace 2025 di Overseas di Spilamberto, l’Università intende seguire il programma delle iniziative, rivolte anche alle scuole, con la finalità di dare un contributo alla formazione della cultura della pace della comunità, rivolgendosi in particolare alle nuove generazioni. I contenuti si svilupperanno attraverso vari linguaggi espressivi e forme artistiche per dar voce a percorsi intrecciati di segni, note, parole che diffondono il messaggio del bene supremo che la Pace rappresenta. Il periodo delle manifestazioni partirà in autunno 2025 con un programma dettagliato.
2. Percorso formativo sulle Cultivar antiche dell’olivo nel nostro territorio
Il corso è rivolto agli studenti dell’Istituto Agrario Spallanzani sede di Vignola, programmato a partire da gennaio 2026. Docente Tommaso Ganino.
3. Le generazioni si incontrano nell’orto della scuola
I ragazzi dell’Istituto Agrario Spallanzani, sede di Vignola, si incontrano con gli utenti della Ginzburg, interessati alla coltivazione di ortaggi e piante, affrontando semina e potatura nel vivaio della scuola, realizzando un passaggio di conoscenze e tecniche, in una relazione intergenerazionale per la trasmissione e lo scambio dei saperi più antichi. (Vedi sezione corsi).
4. Se vogliamo la pace nel mondo, partiamo da noi
Il Cidi di Modena entra a scuola: laboratori di cittadinanza attiva con i Consigli Comunali Ragazzi dell’Unione Terre di Castelli. Per l’a.s. 2025/2026 il progetto ha l’obiettivo di con- fermare la collaborazione con la scuola secondaria di primo grado L. A. Muratori di Vignola ed estenderlo. Attraverso alcuni laboratori pratici, i ragazzi coinvolti potranno confrontarsi su tematiche legate all’Educazione alla Pace e al Rispetto della Diversità. In un’ottica di peer tutoring, i rappresentanti del Consiglio comunale di ogni scuola avranno la possibilità di condividere con i compagni le strategie apprese. In parallelo viene proposto un percorso di formazione rivolto ai docenti sulle tematiche affrontate con i ragazzi dei CCRR. Febbraio 2026
Coordinatrici del progetto: Marika Trenti, Sara Pifferi.
5. Informatica tra generazioni livello base
Gli studenti e le studentesse dell’Istituto Levi di Vignola presso il loro laboratorio insegnano a utilizzare il computer a persone che non hanno dimestichezza con la tecnologia. (vedi sezione corsi).
6. Alla scoperta dell’esperienza del fare poesia oggi
Incontro con le classi dell’Istituto Paradisi di Vignola e il poeta Marco Bini. Come nasce una poesia? Qual è il percorso di un poeta oggi? Quali sono le tendenze principali della poesia contemporanea? Racconti, spunti, letture e consigli per chi voglia avvicinarsi alla più fragile e bella arte della parola. Aprile 2026. Docente Marco Bini.





1. Valle della Fossa: Sasso delle streghe. In collaborazione con il museo di Vignola, ottobre 2025
2. Visita guidata alla Galleria estense di Modena con Achille Lodovisi, gennaio 2026
3. Visita guidata al museo di Ecologia e Storia Naturale di Marano s/P. febbraio 2026
4. Viaggio in Francia, zona di Rouen, con Renata Ricci marzo 2026
5. Visita agli ospedali non più esistenti nella città di Bologna con Massimo Giansante, aprile 2026
6. Giardino botanico di Padova con Achille Lodovisi aprile 2026
7. Museo del castagno, erbe, bacche e funghi, utilizzo in cucina. In collaborazione con il Museo di Zocca maggio 2026
8. Anello di Cadivai, in collaborazione con il museo di Vignola maggio 2026
9. Giardino Esperia: CAI Passo del Lupo luglio 2026
10. Le ville di Marano sul Panaro, in collaborazione con la Mezaluna di Vignola, settembre 2026


Viaggi, escursioni e visite guidate
Università Popolare Natalia Ginzburg A.P.S. Auser Insieme
Promuoviamo l'apprendimento e la cultura per tutti.
CONTATTI
059 764199 - 3534361343